Paysandisia archon

È un lepidottero di origine sudamericana appartenente alla famiglia Castniidae, che rappresenta attualmente una terribile minaccia per le palme ornamentali. Attacca principalmente le palme nane (Chamaerops humilis) e la palma del Giappone (Trachycarpus fortunei).

La presenza di tale parassita è stata accertata, a partire dal 2010, in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia.

Compie una generazione all’anno. I sintomi caratteristici della presenza di tale parassita sono:

  • presenza di abbondante rosura in corrispondenza dei fori di uscita delle gallerie larvali, in particolare nella parte apicale dello stipite;
  • perforazioni a semicerchio del lembo fogliare, localizzate soprattutto a livello del germoglio centrale.

Il trattamento fitosanitario esoterapico da noi proposto consiste in una doccia mediante un getto a bassa pressione, che consente di imbibire uniformemente la parte apicale dello stipite ed il germoglio (zona della palma maggiormente soggetta ad attacco) e penetrare nelle gallerie scavate dalle larve, ove presenti.

Tali trattamenti, generalmente tre nell’arco dell’anno, devono essere realizzati nel periodo estivo, da maggio a settembre.

Se non si interviene, nell’arco di uno o due anni il parassita può provocare la morte della palma attaccata.

G.E.A. opera in tutto il territorio nazionale con trattamenti esoterapici fitosanitari finalizzati al contenimento di Paysandisia archon. Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Paysandisia-archon-Lotta
Trattamenti-esoterapici-fitosanitari-farfalle
Lotta-larve-piante-ornamentali
Trattamenti-tignola-delle-palme-nane

I danni dell’infestazione da Castnide delle palme

Paysandisia archon è un lepidottero minatore che infesta gli esemplari di palma con un fusto di diametro superiore ai 5 cm.

L’attività trofica della larva di questa farfalla è estremamente devastante e provoca danni quali il trasudamento di liquido bruno e viscoso, essiccamento della corona fogliare fino alla morte della pianta.

Le larve sono difficilmente rilevabili in quanto hanno sviluppo endogeno, ovvero vivono all’interno della pianta infestata, dove creano delle gallerie di nutrizione che possono risultare fatali per l’esemplare vegetale colpito.

Il danno causato da Paysandisia archon può essere più o meno grave a seconda della specie vegetale, dell’intensità di attacco e dell’età della pianta.

Contatta la nostra azienda per l’esecuzione di trattamenti fitosanitari esoterapici su palme ornamentali: operiamo su tutto il territorio nazionale.