Studi e ricerche
Dalla messa a punto del Nuovo Metodo Corradi®, frutto della collaborazione tra Bruno Corradi e l’Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la nostra società si dedica a continue sperimentazioni programmate con centri sperimentali (Ce.R.S.A.A. di Albenga) e consulenti esperti fitopatologi, per fornire qualificati servizi in campo fitosanitario.
In questi ultimi anni abbiamo intrattenuto una particolare collaborazione con AEIFORIA, spin-off universitario della Università Cattolica di Piacenza, allo scopo di adempiere alla direttiva Europea 2009/128/EC sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e successivi piani d’azione nazionale. Puntando a valutazioni di efficacia di insetticidi per via endoterapica, abbiamo ottenuto una serie di ottimi risultati:
- lunga persistenza dell’attività di fitofarmaci;
- massima rispondenza dei formulati utilizzati;
- nessun rischio d’esposizione per astanti, operatori e residenti;
- possibilità di applicare prodotti biologici.
Per la lotta obbligatoria alle principali malattie che colpiscono le piante di ogni specie, rivolgiti a un tecnico fitosanitario esperto e in possesso di tutte le competenze per fornire un servizio fitopatologico certificato.
Puoi contattarci liberamente per richiedere la nostra assistenza oppure una nostra consulenza per combattere le diverse patologie vegetali.
Proponiamo di seguito alcuni protocolli sperimentali e prove effettuati nel corso degli anni di applicazione dei nostri trattamenti endoterapici.
È possibile scaricare i Pdf.
- Nuovo Metodo Corradi® – Intervento sperimentale con contenimento Cocciniglia Takahashia japonica
(Per il Comune di Monza – Studio Dott. Agr. Ambrogio Cantù – 2022) - Toumeyella parvicornis_Nuovo Metodo Corradi® efficacia pluriennale_relazione tecnica scientifica.
(Documento aziendale di G.E.A. Trattamenti endoterapici srl con approfondimento scientifico del Prof. Antonio P. Garonna – 2019/2022) - Toumeyella parvicornis (cockerell) (emitteri: coccidae) su Pinus pinea l.: valutazione a breve tempo di trattamento endoterapico.
(CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – G.E.A. Trattamenti endoterapici srl – 2022) - Valutazione di metodi di diserbo sostenibile per il controllo della flora spontanea in aree extra-agricole
(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Curriculum Progettazione e Gestione Aree Verdi) - Crisicoccus pini in Emilia Romagna: delimitazione dell’area infestata e piano di controllo
(Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna, Comune di Cervia, G.E.A. S.R.L. Cura del Verde – 2016/2017) - Test di traslocazione e residualità (Abamectina)
(Ce.R.S.A.A. di Albenga, G.E.A., PROVEFE) - Il controllo della processionaria (Traumatocampa pityocampa) tramite trattamenti endoterapici nel comune di Torremolinos, Andalucia (E)
(AEIFORIA spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore 2006) - Il controllo del Leptoglossus occidentalis tramite trattamenti endoterapici nel comune di Solignano (PR)
(AEIFORIA spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore 2006) - Valutazione della fitotossicità di alcuni formulati utilizzati in lotta endoterapica
(AEIFORIA spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore, Fidenza – 2005) - Osservatorio Vicenza – Risultati Processionaria
(Servizio Fitopalogico provincia di Vicenza – 2004) - Esperienza Padova
(Servizio Verde Pubblico Comune di Padova – 2004)