Devitalizzazione arbusti infestanti

Sono molti gli arbusti ed alberi infestanti che crescono dovunque e che costituiscono da sempre un grosso problema nella gestione di aree urbane.

Rovi, edera ed altri arbusti possono essere infestanti, fino ad invadere completamente un’area verde. In molti consigliano di combattere rovi e piante selvatiche, infestanti e rampicanti già sul nascere, tramite l’impiego di un qualche potente diserbante che colpisca i tessuti più giovani e in via di sviluppo.

Se nessun tipo di trattamento finora si è rivelato efficace e non sai come eliminare l’edera che invade il muro di casa o qualsiasi altra pianta infestante, affidati a noi di G.E.A., esperti nell’utilizzo dell’endoterapia.

Eliminare-piante-infestanti
Trattamento-diserbante-arbusti
Credit-540
classici-interventi-fogliari
Devitalizzazione-rovi-edera-muro

Sono richiesti sempre più spesso interventi di devitalizzazione su arbusti infestanti, cespugli legnosi (Ailanthus altissima, Ficus carica, Robinia pseudoacacia, Prunus serotina, ecc.) e piante rampicanti (Edera helix, Ampelopsis, ecc.), in aree di pregio storico-architettonico, restauri conservativi di mura, palazzi e monumenti.

Noi di G.E.A., che utilizziamo il sistema endoterapico Nuovo Metodo Corradi®, tramite l’iniezione a pressione ridotta di erbicidi-arbusticidi sistemici con siringa manuale attraverso fori di solo 1 mm di diametro, riusciamo a garantire la massima efficacia abbinata alla semplicità di esecuzione e alla salvaguardia dell’ambiente da prodotti chimici.

A fronte di un risultato efficace e definitivo la spesa sostenuta è contenuta.

Un intervento del genere richiede da parte del nostro personale qualificato:

  • un accurato sopralluogo durante il quale si individuano gli esemplari su cui operare;
  • l’intervento di iniezione manuale;
  • una verifica del disseccamento/devitalizzazione a 10/20 giorni di distanza dall’intervento;
  • l’asportazione facilitata dei residui disseccati.

Il prodotto che utilizziamo e che commercializziamo a livello nazionale è il CREDIT 540 (glifosate 540 gr/Lt) (SCHEDA – ETICHETTA) che, oltre ad essere utilizzato per classici interventi fogliari, è l’unico ad avere una specifica registrazione per iniezioni al tronco e/o spennellature al fusto/branche/tagli freschi (impiego extra-agricolo). A seguito del trattamento con CREDIT 540 è possibile rientrare nell’area trattata dopo appena 3-6 ore.

Come-eliminare-piante-rampicanti-selvatiche
Interventi-fogliari
Iniezioni-al-tronco
Endoterapia-per-alberi