Visual Tree Assessment (VTA)

Con il servizio di Valutazione di Stabilità delle piante, eseguito in collaborazione con professionisti abilitati, noi di G.E.A. offriamo uno strumento completo per la gestione e la valorizzazione del patrimonio verde.

Essa si basa sulla nostra decennale esperienza professionale nel campo specifico dell’arboricoltura e del verde urbano e privato, costruita in ambiti cittadini sia di piccola che di grande entità oltre a molteplici parchi e giardini pubblici e privati diffusi sul territorio nazionale.

Il metodo V.T.A. si fonda sull’assunto che i difetti statici interni degli alberi sono collegati a sintomi esternamente visibili che rendono manifeste malattie o stati di salute sospetti. Tale metodo di verifica, infatti, ha come finalità principale l’individuazione dei soggetti arborei a rischio e, di conseguenza, il riuscire a prevenire la probabilità di rischio di rottura del tronco, di grosse branche o ribaltamento della zolla radicale.

L’applicazione di un controllo di stabilità sugli alberi di alto fusto, di pari passo con le operazioni di manutenzione ordinaria (potature, irrigazioni, concimazioni, etc.), permette di abbassare in maniera significativa le probabilità di incidenti e danni a persone e cose, causati da cedimenti meccanici di alberi o piante malate.

Visual-Tree-Assessment
Metodo-VTA-valutazione-stabilita-alberi
Preventivi-verifica-piante-malate
Controllo-salute-alberi

Le fasi

Una valutazione di stabilità si articola in più fasi:

  • Rilievo, classificazione e numerazione di tutti gli alberi che dovranno essere sottoposti all’indagine;
  • Esecuzione dell’indagine visiva secondo quanto previsto dalla metodologia VTA (Visual Tree Assesment), che porterà alla compilazione di una scheda rilievo per ciascun albero, sulla quale verrà riportato il numero univoco d’identificazione attribuito in precedenza e tutte le eventuali anomalie rilevate a livello delle radici, del colletto, del fusto e della chioma;
  • Tutti i soggetti che alla valutazione visiva risulteranno bisognosi di un esame più approfondito, verranno sottoposti ad indagine strumentale con RESI-PD400 per rilevare eventuali anomalie interne e determinare così la consistenza del legno sano residuo.

I risultati di queste indagini porteranno all’assegnazione per ogni soggetto ad una classe di rischio e, di conseguenza, alla determinazione degli interventi da adottarsi per garantire la sicurezza dei luoghi.

La relazione redatta da un professionista sarà completa di premessa introduttiva, materiali e metodi di indagine, relazione tecnica, dati dendrometrici, posizione, analisi visiva, analisi strumentale, giudizio di stabilità complessivo, scheda patogeni, schede dei grafici dei dendrogrammi, classificazione f.r.c. (failure risk classification) e bibliografia consultata.

 Siamo a completa disposizione di chiunque voglia richiedere ulteriori informazioni su questo servizio oppure preventivi gratuiti.

Verifica-malattie-piante
Garantire-sicurezza-luoghi
Assegnazione-classe-di-rischio