SOSPALM®
Negli ultimi anni si è sentito molto parlare del punteruolo rosso delle palme. Molti esemplari di palma sono stati tagliati a causa di questo famoso e pericoloso coleottero killer.
Alcuni esperti ritenevano che bisognava evitare la potatura delle foglie, ma realmente non si conoscevano i rimedi, non si sapeva come uccidere il punteruolo rosso o cosa fare contro la colonizzazione delle palme da parte di questo insetto. Arrivata allo stadio finale, la malattia rendeva vano l’utilizzo di qualsiasi insetticida, alcun trattamento antiparassitario o tentativo di cura si rivelava efficace per le piante.
Nel 2008 noi di G.E.A. abbiamo eseguito le prime prove di controllo del punteruolo rosso, rifacendoci ai concetti dell’endoterapia classica. Ci siamo subito resi conto, però, che i risultati non erano soddisfacenti, non essendo garantita la copertura completa durante tutto il corso dell’anno.
Questa esperienza ci ha permesso di capire che era indispensabile creare un flusso continuativo di prodotto all’interno della palma per ostacolare la forte diluizione e la bassa persistenza dei prodotti fitosanitari nei tessuti vegetali.
Abbiamo, a questo punto, deciso di ricorrere all’utilizzo del sistema endoterapico spagnolo SOSPALM®. Tale sistema, che si basa sull’inserimento nello stipite di 2/3 “cannule” forate e dotate di tappo ermetico esterno, consente la somministrazione periodica di una particolare soluzione insetticida, capace di creare una continuità di prodotto sempre attivo nella gemma apicale, ovvero il punto di massima parassitizzazione.
Molte sono le Pubbliche Amministrazioni che stanno utilizzando il sistema SOSPALM® per proteggere il proprio patrimonio palmicolo. Lo stesso sistema è stato adottato dal Piano Triennale di Contenimento della Regione Sardegna con le prime applicazioni nella città di Oristano.
Particolarmente degna di nota è la collaborazione in essere con la Provincia Ogliastra (Ente capofila nella lotta al punteruolo rosso in Sardegna e responsabile del Piano Triennale di Contenimento della Regione Sardegna) e l’Università degli Studi di Sassari, finalizzata al miglioramento dell’efficacia ed alla semplificazione della gestione dei trattamenti fitosanitari contro tale parassita.
Attualmente stiamo svolgendo, in collaborazione con il Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga (Ce.R.S.A.A.), prove di traslocazione e residualità di prodotti fitosanitari iniettati nello stipite mediante il sistema SOSPALM®, finalizzate all’estensione di etichetta di tali formulati commerciali per l’impiego in endoterapia su palme. Ciò permetterebbe di mantenere elevata l’efficacia dei trattamenti ed assicurare una corretta alternanza di principi attivi, per non incorrere in fenomeni di resistenza da parte dell’insetto.
Vantaggi
Sono molteplici i vantaggi legati all’applicazione del sistema endoterapico SOSPALM®:
- Facile installazione
- Una sola installazione e molti utilizzi
- Facilita le operazioni da eseguire durante il trattamento: apertura del tappo, iniezione del formulato, chiusura del tappo fino alla successiva applicazione
- La chiusura del tappo tramite brugola impedisce la manipolazione da parte di personale non autorizzato (soprattutto nel caso di palme di scarsa altezza)
- Sono escluse perforazioni continue
- Si elude il rischio di infezioni patogene
- Non esiste possibilità che vi sia dispersione dei prodotti fitosanitari utilizzati: l’ambiente è protetto e sicuro
- Il tappo ermetico consente di mantenere la chiusura a tenuta stagna
- Costi limitati per il controllo del punteruolo rosso
Se non si provvede all’esecuzione di alcun trattamento o controllo, i danni generati dall’attacco del Punteruolo rosso portano inevitabilmente alla morte della palma.
Se desideri avere ulteriori informazioni in merito ai nostri servizi, contattaci al 339.3897372 oppure scrivici a info@geasnc.eu